Esegui ricerca

Aceto Balsamico Del Duca: l’esperienza di cinque generazioni conosciuta in tutto il mondo

Aceto Balsamico Del Duca è un’azienda storica a conduzione familiare attiva dal 1891 a Spilamberto, in provincia di Modena, considerata la patria dell’Aceto Balsamico. Dalla iniziale produzione di specialità alimentari tipiche del territorio, sotto la guida di Adriano Grosoli negli anni ’70, l’azienda ha iniziato a specializzarsi nella produzione di Aceto Balsamico di Modena e contestualmente ha avviato la sua attività di export, inizialmente rivolgendosi ai vicini mercati europei quali Germania e Austria.

Image

Oggi l’azienda è giunta alla quinta generazione e l’export rimane una priorità rappresentando circa il 70% dell’intera produzione, destinata principalmente al Giappone, ai mercati europei, agli Stati Uniti, al Canada e ai Paesi Arabi. 

Gloria Bazzanini, Marketing Officer, ci parla dei servizi Promos Italia di cui l’azienda ha beneficiato per trovare contatti commerciali in nuovi mercati di esportazione e per sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione in ottica export.

Perché vi siete rivolti a Promos Italia? 

Ci siamo rivolti a Promos Italia con il duplice obiettivo di trovare contatti commerciali in nuovi mercati esteri e di ricevere supporto in ambito formativo per ampliare le nostre competenze digitali e conoscere le strategie più adatte a raggiungere i nostri obiettivi commerciali attraverso nuovi canali. In questo modo abbiamo avuto la possibilità di partecipare a vari webinar con focus sull’export digitale e ad incontri B2B digitali. 

Come avete gestito in questo periodo di pandemia i contatti commerciali? Il digitale ha avuto un ruolo nel ripensare l’organizzazione del lavoro anche dal punto di vista commerciale?

In questo periodo il digitale ci ha molto aiutato a far fronte ai limiti imposti dalla pandemia e ci ha offerto una valida alternativa alle fiere di settore in presenza, dandoci la possibilità di fare incontri B2B utili a non frenare il nostro export. Dal punto di vista commerciale, i canali digitali hanno avuto un ruolo centrale soprattutto nell’ultimo anno, portandoci ad investire nel sito web aziendale e nel nostro e-commerce. Abbiamo poi adottato nuove strategie di promozione del nostro prodotto, quali ad esempio le newsletter e le campagne ADV sui social media Facebook, LinkedIn e Instagram.

A quali servizi Promos Italia avete partecipato?

Dal 2019 abbiamo usufruito di diversi servizi Promos Italia, partecipando anche a momenti di orientamento e formazione.  Con il servizio Digital Assessment abbiamo ricevuto un report con le informazioni relative al posizionamento del nostro sito aziendale, mentre con il check-up e l’assessment inclusi nel servizio Social Commerce, abbiamo ottenuto ottimi consigli e suggerimenti per incrementare la visibilità del nostro brand su Facebook e Instagram e per vendere su questi canali. 

Il servizio Export Check Up ci ha fornito un primo orientamento per conoscere nuovi potenziali mercati di esportazione e i marketplace più adatti per la vendita del nostro prodotto attivi al loro interno. Rimanendo in ambito di orientamento, abbiamo usufruito anche del servizio Infoexport, ponendo agli esperti alcuni quesiti relativi alle procedure di esportazione in Brasile.

Nel 2020 abbiamo partecipato alla prima edizione del servizio LinkedIn Pro Business e quest’anno prenderemo parte al secondo step. Abbiamo ricevuto una serie di contatti di potenziali buyer provenienti dai mercati di nostro interesse quali Francia, Germania e Stati Uniti, che sono attualmente in fase di sviluppo da parte del nostro reparto export.  

Abbiamo preso parte a vari incontri B2B online nell’ambito dei progetti Match IT extra UE ed Eu Match, che ci sono stati utili per conoscere alcuni buyer interessati al nostro prodotto e per la raccolta di nuovi contatti commerciali che abbiamo poi avuto modo di coltivare in un secondo momento. 

A dicembre 2020, in occasione della partecipazione all’evento InBuyer Digital dedicato al settore turismo, abbiamo ottenuto un buon riscontro rispetto al nostro obiettivo di promuovere le visite guidate in azienda, riuscendo a svolgere parecchi meeting online e a raccogliere molti contatti interessati, che avremo modo di sviluppare quando sarà cessata l’emergenza sanitaria. 

Come valutate i servizi e quali benefici avete tratto per il vostro business internazionale? Avete chiuso accordi commerciali?

La nostra esperienza con i servizi Promos Italia è sicuramente positiva. In particolare ci è stata di supporto la partecipazione agli incontri B2B per la raccolta di nuovi contatti commerciali e abbiamo trovato molto utile anche la formazione relativa alle tematiche digitali, di nostro particolare interesse soprattutto nel corso dell’ultimo anno.  

Che tipo di servizi vorreste ricevere da una realtà come Promos Italia?

Penso che la gamma di servizi offerta sia già molto ampia. Trovo che i B2B digitali siano uno strumento potenzialmente utile, soprattutto in questo particolare momento storico, per cui varrebbe sicuramente la pena svilupparli ulteriormente, ampliando la quantità di buyer presenti in occasione degli incontri ma soprattutto profilandoli per andare incontro alle esigenze specifiche delle aziende partecipanti. 

È cambiata, e se sì come, la vostra relazione con la camera di commercio locale dopo l'ingresso in Promos Italia?

Prima dell’ingresso in Promos Italia la nostra azienda non ha avuto molte occasioni per usufruire dei servizi per l’internazionalizzazione offerti dalla Camera di Commercio di Modena. Con il passaggio in Promos Italia abbiamo notato un incremento dei servizi, soprattutto nel campo della formazione in ambito digitale, e questo ha molto aiutato la nostra azienda ad adattarsi alle nuove tecnologie, con un conseguente miglioramento dei nostri risultati anche in ottica di export. 

Promos Italia è partecipata dalle Camere di Commercio di Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone - Udine, Salerno, Toscana Nord Ovest, Umbria e da Unioncamere, Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere Lombardia.

Camera di Commercio di Bergamo
Camera di Commercio di Caserta
Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Camera di Commercio Cosenza
Camera di Commercio di Genova
Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi
Camera di Commercio Modena
Camera di Commercio dell'Umbria
Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
Camera di Commercio Ferrara Ravenna
Camera di Commercio Salerno
Camera di Commercio Pordenone-Udine
Camera di Commercio Sondrio
Unioncamere
Unioncamere Emilia Romagna
Unioncamere Lombardia