Esegui ricerca

La Cà dal Non racconta al mondo la storia dell’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP

La Cà dal Non, azienda agricola biologica a ciclo completo di Vignola, in provincia di Modena, nasce nel 1996 dall’amore di famiglia per l’aceto balsamico tradizionale di Modena. Ispirandosi alla passione del bisnonno e del padre, i figli hanno ampliato negli anni la superficie agronomica aziendale e la gamma di prodotti offerti, facendo crescere l’azienda ed iniziando ad esportare la tradizione modenese in diversi mercati: Stati Uniti, Svizzera, Olanda, Belgio, Norvegia sono solo alcuni dei Paesi in cui vende regolarmente. 

Image

L’azienda coltiva direttamente tutta l’uva che utilizza per realizzare il mosto d’uva cotto, ingrediente unico dei propri prodotti e si rivolge a un mercato b2b di nicchia: oltre all’aceto balsamico tradizionale, l’azienda produce saba, antica perla della tradizione agronomica locale, e condimenti agrodolci di mosto cotto di uso più quotidiano.

Mariangela Montanari, titolare dell’azienda, racconta come ha potuto testare nuove modalità di vendita e avviare nuovi contatti commerciali grazie al supporto di Promos Italia.

E' cambiata, e se sì come, la vostra relazione con la Camera di commercio locale dopo l'ingresso in Promos Italia?

Un po’ sì, ma in modo positivo. Da quando Promec Modena è entrata in Promos Italia il rapporto è diventato ancora più stretto. In particolare, lo scorso anno abbiamo assistito ad un’intensificazione dell’offerta da parte di Promos Italia, che ci ha permesso di partecipare a diversi servizi molto interessanti. Abbiamo avuto molti più contatti personali con i referenti di Promos Italia sede di Modena, anche se attraverso modalità online, e abbiamo sentito una maggiore vicinanza da parte di Promos Italia alle esigenze di piccole aziende come la nostra, in un momento così difficile.

Come ha affrontato la sua azienda questo periodo di pandemia?

Abbiamo cercato di rimanere in contatto in modo costante con i clienti consolidati, intensificando le comunicazioni. Siamo cresciuti in determinati mercati a causa di un incremento della richiesta interna. E’ calata, invece, tutta l’attività turistica di visita all’acetaia, che fino al 2019 ha attratto diversi turisti stranieri.

Abbiamo approfittato di questo periodo per avviare un percorso di ottimizzazione dei processi di produzione. Per quanto riguarda la nostra presenza digitale, oltre al sito, abbiamo ampliato l’utilizzo di Instagram, con l’obiettivo di instaurare un contatto più diretto e rispondere in modo puntuale ai potenziali clienti, cercando di far percepire un’immagine vivace e attiva della nostra azienda.

Avete partecipato al progetto per posizionare i vostri prodotti su Amazon in Germania, Regno Unito e Francia. Cosa vi ha spinto a farlo? Quali risultati avete ottenuto?

Abbiamo deciso di partecipare al progetto per effettuare un test di vendita del “tradizionale di Modena” su alcuni mercati in cui siamo poco presenti. Per questo la nostra scelta è ricaduta su Amazon DE e UK. La sfida è stata quella di posizionare il prodotto con un prezzo medio alto e posso dire di essere soddisfatta dell’esito. Proprio in questi giorni la referente di Italia Regina, partner di Promos Italia nel progetto, mi ha comunicato che è stato effettuato il riordino della merce, oltre a quanto già venduto principalmente su Amazon DE. 

Avete partecipato ad altri servizi Promos Italia?

Sì, abbiamo incontrato diversi buyer esteri online del settore food e turismo, attraverso i progetti InBuyer Digital e Eu-match. A seguito degli appuntamenti, abbiamo inviato una campionatura ai buyer che ne hanno fatto richiesta e con alcuni sono riuscita ad organizzare una degustazione guidata online. Nonostante possa sembrare un po’ complicato far percepire la qualità dei prodotti alimentari attraverso uno schermo, siamo molto soddisfatti degli incontri: abbiamo avviato un progetto in Danimarca con un buyer conosciuto grazie a Promos Italia.

Ritengo quello proposto un format molto valido, anche nel lungo periodo, per avviare uno scouting su nuovi mercati, effettuare una scrematura di contatti interessati con un gran risparmio di tempo, economico e logistico. L’ideale, quando sarà possibile, sarà far seguire a questi primi incontri online dei veri e propri incontri fisici con i buyer che si sono dimostrati maggiormente interessati. 
Un consiglio, se posso permettermi: suggerirei una maggiore profilazione nella presentazione da parte degli operatori; non è stato facile individuare quelli che cercavano un prodotto di alto contenuto qualitativo. 

Abbiamo partecipato poi al progetto Social Commerce, grazie al quale abbiamo avuto dei consigli utili sull’utilizzo dei canali social a livello aziendale e su come creare una vetrina di prodotti. 

Ora vorremmo partecipare al servizio che ci consentirà di posizionare una selezione dei nostri condimenti sui marketplace Asean e farli poi testare fisicamente ai buyer, con la speranza di avviare dei rapporti commerciali continuativi sul mercato asiatico, a cui siamo molto interessati. Ho scoperto inoltre da poco l’utilissimo servizio di consulenza doganale, che utilizzerò: l’offerta di servizi è in costante evoluzione e ogni giorno scopriamo un aiuto in più che Promos Italia può dare al nostro sviluppo estero.

Consiglierebbe ad altre aziende i servizi di Promos Italia e che tipo di servizi vorrebbe ricevere da una realtà come la nostra?

Certamente sì. Per realtà micro come la nostra sarebbe impossibile effettuare attività di ricerca contatti sui mercati esteri senza strutture come Promos Italia, che mettono a disposizione esperienza e network globali consolidati negli anni. Mi piacerebbe che questo servizio fosse esteso alla maggior parte dei paesi possibili. 

In generale, è molto prezioso per noi poter contare su una struttura di riferimento come Promos Italia per ogni singolo aspetto che riguarda l’internazionalizzazione: dalla ricerca di importatori, alla soluzione di dubbi relativi a dogane, fiscalità e perché no a un supporto nell’utilizzo del digitale per l’estero.

Promos Italia è partecipata dalle Camere di Commercio di Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone - Udine, Salerno, Toscana Nord Ovest, Umbria e da Unioncamere, Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere Lombardia.

Camera di Commercio di Bergamo
Camera di Commercio di Caserta
Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Camera di Commercio Cosenza
Camera di Commercio di Genova
Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi
Camera di Commercio Modena
Camera di Commercio dell'Umbria
Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
Camera di Commercio Ferrara Ravenna
Camera di Commercio Salerno
Camera di Commercio Pordenone-Udine
Camera di Commercio Sondrio
Unioncamere
Unioncamere Emilia Romagna
Unioncamere Lombardia