Da Alzate Brianza, piccolo centro in provincia di Como, ai principali mercati esteri: Europa occidentale e orientale, Nord America, Medio Oriente, Far East. E’ questa la mappa della presenza all’estero dell’azienda LAURAMERONI, piccola impresa produttrice di arredamento modernstanding, porte, boiserie fino ad arrivare a progetti total look. Produzione artigianale su misura per rispondere a tutte le esigenze dei clienti che Massimo Maggioni, General Manager dell’azienda, definisce studi di architettura e distributori abituati a realizzare progetti di arredamento.
Come molte realtà italiane, l’azienda ha cercato in questi ultimi anni di trovare una risposta alla crisi, grazie alla ricerca di nuovi mercati che possano apprezzare lo stile moderno dei propri arredi, con la consapevolezza che per poter affrontare in modo vincente la sfida del business estero è necessaria flessibilità, rapidità e fluidità nelle scelte aziendali.
Oggi le porte si aprono e si chiudono velocemente
Mercati che un tempo sembravano rassicuranti e promettenti per il business aziendale hanno ridotto negli anni la propria disponibilità economica o sono stati bloccati da situazioni politico–sociali incerte.
Per poter crescere, una realtà come la nostra deve sempre essere disposta a sondare nuovi mercati con agilità e flessibilità
Non solo. E’ fondamentale poter dedicare tempo e cura alle relazioni con i clienti, i risultati spesso non arrivano subito, ma è importante avere la possibilità di seminare e coltivare i rapporti
“e Promos può dare un grande e concreto aiuto in questo. Grazie a Promos abbiamo incontrato a Cantù operatori provenienti da diversi Paesi europei ed extra UE ed è stato possibile far visitare la nostra realtà aziendale. Oltre a un gran risparmio di tempo e di energie, far visitare l'azienda e mostrare dal vivo la nostra produzione ci ha consentito di trasmettere la nostra filosofia agli studi di architettura, developers e distributori stranieri presenti e avviare un primo contatto che potrà poi essere da noi sviluppato.
Nelle relazioni commerciali internazionali una grande barriera è rappresentata, inoltre, dalle differenze culturali dei diversi Paesi, e
proprio questi primi incontri in Italia possono aiutare a colmare il gap culturale e relazionale tra noi e i nostri futuri clienti
oltre a riconoscere la qualità degli operatori selezionati e l’importanza di appoggiarsi a una realtà come Promos che possa fare da garante, sia nei confronti delle aziende lombarde che di quelle estere, della serietà e solidità delle stesse. Nondimeno aiutare il Sistema Paese Italia ad essere valorizzato attraverso attività di scouting e sensibilizzazione.
Sud America e Africa i mercati che ancora restano da esplorare
progetti in vista a Singapore e Arabia Saudita, per questa piccola-grande realtà ambasciatrice del Made in Italy e della maestria artigianale lombarda e italiana nel mondo.