IT  EN

Esegui ricerca

Aggiornamento sugli adempimenti per gli esportatori in Egitto

Image
Redazione
Pubblicato il 1 ottobre 2021

La pre-dichiarazione ACI diventerà obbligatoria a partire dal 1 ottobre 2021, al momento esclusivamente per le merci trasportate via mare.

Resta confermato che tutti i dati e i documenti relativi all'operazione di esportazione devono essere trasmessi alle Autorità egiziane attraverso la apposita piattaforma almeno 48 ore prima della partenza del carico dal Paese esportatore. I dati richiesti sono essenzialmente: denominazione, tipologia di esportatore (società, affiliato o altro), indirizzo completo e indirizzo di posta elettronica dell'esportatore, numero di registrazione come esportatore autorizzato, partita IVA dell'importatore, codice del porto di esportazione, dati del carico, dati di fatturazione, codice HS, quantità/peso delle merci.

Una volta che l'importatore avrà caricato tutti i dati richiesti attraverso il sito dello Sportello unico nazionale per l’agevolazione del commmercio estero egiziano – Nafeza, l'importatore stesso e la banca riceveranno via e-mail il codice ACID, che dev’essere riportato sulla polizza di carico e sulla fattura commerciale. Tali documenti devono inoltre riportare il numero di partita IVA dell'importazione e quello di registrazione dell'esportatore nel proprio Paese. Qualora fosse richiesto, tali informazioni possono essere riportate nella casella 5 "Osservazioni" del certificato di origine. Per maggiori dettagli in proposito si veda il riquadro dedicato all’Egitto nel sito camerale.

Infine, gli esportatori sono invitati ad apporre sulle scatole e sugli imballaggi dei prodotti un "codice GS1", codice a barre di 14 cifre che garantisce la tracciabilità e l'identificazione delle merci. Il sistema GS1 interagisce direttamente con il sistema ACI. Qualora non sia possibile l'utilizzo del codice GS1, l'esportatore ha comunque l'obbligo di specificare in fattura il prodotto e il numero del relativo lotto.

Promos Italia è partecipata dalle Camere di Commercio di Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone - Udine, Salerno, Toscana Nord Ovest, Umbria e da Unioncamere, Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere Lombardia.

Camera di Commercio di Bergamo
Camera di Commercio di Caserta
Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Camera di Commercio Cosenza
Camera di Commercio di Genova
Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi
Camera di Commercio Modena
Camera di Commercio dell'Umbria
Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
Camera di Commercio Ferrara Ravenna
Camera di Commercio Salerno
Camera di Commercio Pordenone-Udine
Camera di Commercio Sondrio
Unioncamere
Unioncamere Emilia Romagna
Unioncamere Lombardia