IT  EN

Esegui ricerca

Corso via webinar, 22 luglio 2020

Esportatore Autorizzato e Cessioni intracomunitarie: il punto della situazione post Covid-19

Image
Redazione
Pubblicato il 30 giugno 2020

NIBI, la nostra Business School per l'internazionalizzazione, organizza un corso via webinar per aggiornare le aziende sulle ultime novità in ambito doganale. Il corso si terrà il 22 luglio dalle 9.30 alle 13.30.

Destinatari

Logistica, export/import manager, imprenditori, responsabili amministrativi.

Perchè partecipare

Il corso intende fornire strumenti pratici al reparto amministrativo e commerciale focalizzandosi sulle novità intercorse nei mesi di aprile, maggio e giugno 2020. Verranno affrontati in termini pratici e pragmatici la metodologia della raccolta documentale riguardante il requisito territoriale nelle cessioni intracomunitarie e le modalità di ottenimento dello status di esportatore autorizzato in vista del protocollo 11197/RU emanato a Maggio 2020.
L’approccio didattico prevede che le tematiche vengano affrontate in un’ottica business oriented, prevedendo l’alternanza di approfondimenti teorici e analisi di casi.

Docente: Dott. Mattia Carbognani - Docente NIBI

Programma

Esportatore autorizzato

  • Origine preferenziale

    Definizione

    Principali distinzioni con l’origine non preferenziale (Made In)

    Portale gratuito per un’analisi autonoma ed efficace
  • Riflessioni riguardanti l’ottenimento dell’esportatore autorizzato

    Definizione di Esportatore Autorizzato

    Analisi dell’importanza delle nomenclature doganali

    Concetto di lavorazione sufficiente al conferimento dell’origine preferenziale

    Analisi della tracciabilità di magazzino

    Considerazioni riguardanti le regole di origine preferenziale nei Paesi Accordisti

    Dichiarazioni del fornitore, quando ritenerle corrette
  • Modalità di ottenimento dello Status (pre e post Covid 19)

    Compilazione della richiesta all’Agenzia competente per territorio

    Visita ispettiva in azienda

    Produzione di documentazione auto dichiarativa nel rispetto del tema in oggetto. Novità 2020

    Proroga abolizione previdimazione al 21 luglio 2020 (Circolare 16/2020 di Giugno 2020)

Requisito territoriale nelle cessioni intracomunitarie

  • Cessioni intracomunitarie

    Concetto di “cessione intracomunitaria”: art. 41 Dl 331/93

    Requisito oggettivo, soggettivo e territoriale

    Regolamento UE: 1912/2018

    Risposta all’interpello n. 117 di Aprile 2020

    Circolare 12/E di Maggio 2020
  • Incoterms 2020: Calcolo di esposizione al rischio nelle cessioni intracomunitarie

    EXW ed FCA differenze nelle cessioni intracomunitarie

    Difficoltà nell’ottenimento della documentazione giustificativa

    Corrieri Espressi: POD come prova di cessione intracomunitaria.

    Tutele contrattuali e clausole preventive.

    Compilazione dei modelli intrastat: “la prova del nove”.


Come partecipare

L’ ammissione è subordinata all’iscrizione online al link soprariportato 
La quota di partecipazione è scontata del 15% ed ammonta  a € 85,00 + IVA (invece che € 100 + IVA) a partecipante

La quota di iscrizione include il materiale didattico del docente.

La quota è da versare contestualmente all’iscrizione on line mediante bonifico bancario su c/c IT09E0569601600000067000X06 Intestato a: Agenzia Italiana per l’internazionalizzazione – Promos Italia s.c.r.l. Banca Popolare di Sondrio Sede di Milano Via Santa Maria Fulcorina, 1, 20123 Milano. Causale del pagamento: corso NIBI - Esportatore Autorizzato.
Trasmettere a Promos Italia l’attestazione di avvenuto pagamento della quota di partecipazione alla mail maria.romeo@promositalia.camcom.it
Seguirà fattura elettronica

Scarica la brochure completa

Per informazioni

Maria Romeo
Tel. 059 208349,
maria.romeo@promositalia.camcom.it 

Cinzia Bolognesi
Tel. 0544 481415
cinzia.bolognesi@promositalia.camcom.it

 

Formazione NIBI - Business School
Formazione NIBI - Business School 29 novembre 2019
Attraverso NIBI, la nostra business school per l’internazionalizzazione, progettiamo e realizziamo master e corsi executive caratterizzati da un approccio innovativo e business oriented per chi opera con i mercati esteri.

Promos Italia è partecipata dalle Camere di Commercio di Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone - Udine, Ravenna, Salerno, Toscana Nord Ovest, Umbria e da Unioncamere, Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere Lombardia.

Camera di Commercio di Bergamo
Camera di Commercio di Caserta
Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Camera di Commercio Cosenza
Camera di Commercio di Genova
Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi
Camera di Commercio Modena
Camera di Commercio dell'Umbria
Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
Camera di Commercio Ravenna
Camera di Commercio Salerno
Camera di Commercio Pordenone-Udine
Camera di Commercio Sondrio
Unioncamere
Unioncamere Emilia Romagna
Unioncamere Lombardia