IT  EN

Esegui ricerca

Occupazione nella provincia di Catanzaro, dati Excelsior: "Tra giugno e agosto attesi 5850 lavoratori in entrata"

Image
Redazione
Pubblicato il 5 luglio 2021

Tra i numeri emersi dalla rilevazione statistica effettuata dal Sistema Informativo di Unioncamere, il contratto a tempo indeterminato costituisce la principale modalità per gli ingressi previsti nel settore delle costruzioni (57%) e del commercio e dei servizi alle imprese (45%). Nel settore turistico ben l’88% degli ingressi previsto è a tempo determinato.

Sono 5850 i lavoratori previsti in entrata dalle imprese nella provincia di Catanzaro per il trimestre giugno-agosto 2021. A fornire il dato è il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere che ha diffuso i dati relativi all’indagine statistica effettuata su un campione nazionale di 115mila imprese di vari settori.

Uno sguardo alla distribuzione per settori permette di apprezzare come il 23,8% delle entrate sia previsto nel comparto industriale (tra manifatturiero, public utilities e costruzioni), mentre il restante 76,2% sia appannaggio del comparto servizi. Tra questi, 1260 entrate sono previste nei servizi turistici e di ristorazione, mentre 1510 nei servizi alle imprese.

Con riferimento al mese di giugno appena concluso, l’analisi condotta aveva permesso di stimare in 2470 le entrate di lavoratori. Nello specifico, il 24,3% nel settore industriale e il 75,7% in quello dei servizi. Segmentando il dato per settori, il 21% degli ingressi era previsto in Commerciale e Vendite, il 14% in Tecniche e Progettazione, l’11% in Logistica, 4% nell’area Amministrativa e il 3% nelle aree Direzione e Servizi generali. A pesare per il 4/%, invece, gli ingressi nella produzione di beni ed erogazione di servizi. 

Sempre nel mese di giugno, le stime preventive divise per classi di età evidenziano come il 30% degli ingressi totali siano per profili fino a 29 anni di età. Nel complessivo, l’89,3% di ingressi previsti a giugno era per personale dipendente (88,8% nel comparto industriale, 89,4% in quello dei servizi), 4,5% invece i lavoratori in ingresso con contratti di somministrazione lavoro.

Quanto alle tipologie contrattuali previste per settore, il contratto a tempo indeterminato ha costituito la principale modalità per gli ingressi previsti nel settore delle costruzioni (57%), del commercio e dei servizi alle imprese (45%). Nel settore turistico, invece, ben l’88% degli ingressi era previsto a tempo determinato, dato che scende al 66% nel settore dei servizi alle persone. In totale, tra tutti i settori, il 62% degli ingressi era previsto con contratto a tempo determinato, il 31% a tempo indeterminato, il 2% apprendistato e il 5% altri contratti.

Promos Italia è partecipata dalle Camere di Commercio di Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone - Udine, Salerno, Toscana Nord Ovest, Umbria e da Unioncamere, Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere Lombardia.

Camera di Commercio di Bergamo
Camera di Commercio di Caserta
Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Camera di Commercio Cosenza
Camera di Commercio di Genova
Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi
Camera di Commercio Modena
Camera di Commercio dell'Umbria
Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
Camera di Commercio Ferrara Ravenna
Camera di Commercio Salerno
Camera di Commercio Pordenone-Udine
Camera di Commercio Sondrio
Unioncamere
Unioncamere Emilia Romagna
Unioncamere Lombardia