IT  EN

Esegui ricerca

Sostenibilità ESG. BE GLOBAL

Image
Redazione
Pubblicato il 3 novembre 2023

Nel quadro delle attività dell’Enterprise Europe Network (EEN), Promos Italia, in collaborazione con NIBI, organizza un percorso formativo e di prima assistenza per approfondire le tematiche sulla sostenibilità ESG e come farla diventare una leva per la competitività a livello internazionale.

Perché partecipare

Il percorso è finalizzato a promuovere una gestione aziendale sostenibile, responsabile e orientata all'espansione globale e, nello specifico, si pone gli obiettivi di:

  • far comprendere i concetti di sostenibilità ESG fornendo una base teorica e concettuale solida per aiutare le imprese a comprendere cosa sia la sostenibilità ESG e perché sia importante
  • mostrare come le aziende possano incorporare i principi ESG nelle loro operazioni, strategie e processi decisionali per migliorare la sostenibilità e reputazione e rafforzare la competitività a livello internazionale
  • analizzare le opportunità internazionali e gli impatti della sostenibilità ESG nei mercati esteri e mostrare come una solida gestione della sostenibilità ESG possa contribuire all'espansione internazionale e migliorare la reputazione dell'azienda nei mercati globali

Cosa prevede il percorso

Il ciclo formativo e di prima assistenza si articolerà in tre step:

Step 1 - Formazione online “Come essere sostenibili nel mondo globale” 

Il primo momento formativo sarà indirizzato a fornire le basi teoriche sulla sostenibilità ESG e si svilupperà tra fine 2023 e inizio 2024. Il percorso avrà una durata di 12 ore suddivise in 4 appuntamenti e sarà svolto online.

La partecipazione è gratuita ed è riservata alle micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede legale o operativa in Emilia Romagna (con focus principale su Ferrara-Ravenna e Modena), Lombardia e nel territorio di Pordenone-Udine. Non sono ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio e intermediari.

Per maggiori informazioni e iscrizioni al ciclo formativo clicca qui.


Step 2 - Servizio personalizzato individuale "Verifica la sostenibilità della tua azienda"

Per un numero limitato di imprese partecipanti al percorso formativo iniziale, sarà proposto un servizio personalizzato di prima assistenza e di assessment che fornirà all’impresa una valutazione sul grado di attuazione dei principi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nel proprio business. Le imprese beneficeranno di un colloquio online con un esperto della rete EEN. In base ai risultati ottenuti, l’impresa potrà poi essere affiancata da un esperto di Promos Italia per approfondire alcuni dei temi che saranno emersi dall’assessment e per aiutare l’impresa a definire un action plan sulla sostenibilità ESG. Le imprese potranno beneficiare di un massimo di 2 ore di coaching gratuito.

Il servizio è gratuito ed è dedicato alle micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede legale o operativa in Emilia Romagna (con focus principale su Ferrara-Ravenna e Modena), Lombardia e nel territorio di Pordenone-Udine. Non sono ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio e intermediari. Il servizio sarà erogato con precedenza alle aziende partecipanti allo Step 1. Gli incontri saranno calendarizzati da Gennaio 2024 in poi.


Invia la tua manifestazioni di interesse.


Step 3 - Formazione online “La sostenibilità ESG per operare con successo a livello internazionale”

Nel 2024 il percorso formativo proseguirà per preparare le imprese a operare con successo a livello internazionale, tenendo conto dei principi di sostenibilità ESG e guidarle nella progettazione di strategie di internazionalizzazione che tengano conto dei fattori ESG e della sostenibilità. Il corso verrà realizzato da Giugno 2024 in poi.

 


Per informazioni sul percorso:

euprojects@promositalia.camcom.it

Per informazioni sulle attività EEN:

Per le aziende lombarde ed emiliano-romagnole: simpler@promositalia.camcom.it
Per le aziende di Udine: udine@promositalia.camcom.it

 

 

 

Promos Italia è partecipata dalle Camere di Commercio di Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone - Udine, Salerno, Toscana Nord Ovest, Umbria e da Unioncamere, Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere Lombardia.

Camera di Commercio di Bergamo
Camera di Commercio di Caserta
Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Camera di Commercio Cosenza
Camera di Commercio di Genova
Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi
Camera di Commercio Modena
Camera di Commercio dell'Umbria
Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
Camera di Commercio Ferrara Ravenna
Camera di Commercio Salerno
Camera di Commercio Pordenone-Udine
Camera di Commercio Sondrio
Unioncamere
Unioncamere Emilia Romagna
Unioncamere Lombardia