IT  EN

Esegui ricerca

Torna la Borsa Internazionale del Turismo Culturale di Mirabilia - 15/18 ottobre 2022 Genova

Image
Redazione
Pubblicato il 6 luglio 2022

Quest’anno Genova dal 15 al 18 ottobre ospiterà la X Edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e la VI Borsa del Turismo Food & Drink.

Incontri tra buyers di eccellenza provenienti da tutto il mondo e sellers dei 18 territori appartenenti al Network di Mirabilia.

Programma

Un evento B2B nel settore turistico

riservato a 8 aziende del settore della provincia di Genova (tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming, ecc.) e a 50 buyer internazionali (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel, ecc.).

Lunedì 17 ottobre

  • Ore 12:00                 
    Inaugurazione Workshop “Borsa del Turismo Culturale” - registrazione 
  • Ore 12:30 - 13:30      
    Networking lunch
  • Ore 13:30 - 18:30      
    I Sessione incontri B2B
  • Ore 20.30                   
    Cena conviviale

Martedì 18 ottobre

  • Ore 09:00 – 14:00     
    II Sessione incontri B2B
  • Ore 14:00 – 15.00   
    Networking lunch

Un evento B2B nel settore food & drink

riservato a 8 aziende della provincia di Genova e a circa 40 buyer internazionali.

17 ottobre 2022

  • Dalle ore 9:00       
    Ingresso per allestimento postazioni
  • Ore 13:30                
    Networking lunch
  • Ore 14:30 - 18:30   
    I Sessione incontri B2B
  • Ore 20.30               
    Cena conviviale

18 ottobre 2022

  • Ore 8:30 - 8:45       
    Ingresso alla sede del B2B
  • Ore 9:00 - 13.30     
    II sessione incontri B2B
  • Ore 14:00             
    Networking lunch e disallestimento

Cos'è Mirabilia?

È un’associazione senza fini di lucro costituita da Unioncamere Nazionale e da 18 Camere di Commercio italiane per mettere in collegamento e valorizzare aree accomunate dalla rilevante importanza storica, culturale e ambientale, nonché caratterizzate dalla presenza di siti UNESCO – Patrimonio dell’umanità.

Quali sono i suoi obiettivi?

  • mettere in rete e valorizzare i territori sede dei siti UNESCO “meno noti”, attraverso un’offerta turistica integrata,
  • promuovere l’uso delle nuove tecnologie per valorizzare le tradizioni ed il territorio dei siti associati,
  • arricchire il ventaglio delle esperienze culturali e integrare tradizione e innovazione,
  • realizzare attività e iniziative di internazionalizzazione in linea con quanto disposto nel Protocollo di intesa sottoscritto da Unioncamere nazionale con il Ministero dello Sviluppo,
  • realizzare iniziative legate a progetti nazionali e comunitari,
  • sviluppare accordi con altri enti camerali a livello europeo.

Per questo motivo la nostra rete sostiene l’Italia che si propone a un pubblico internazionale e punta a unire le peculiarità tipiche dei territori per creare un plusvalore rispetto a una domanda sempre più mirata di nuovi viaggiatori, sia italiani sia stranieri. Tanti territori, che rappresentano 18 aree geografiche uniche nel loro genere, con le proprie caratteristiche e peculiarità, che costituiscono eccellenze culturali, enogastronomiche, artigianali e di innovazione tecnologica.

Modalità di adesione

Per informazioni

Cristina Iraci

cristina.iraci@promositalia.camcom.it

Promos Italia è partecipata dalle Camere di Commercio di Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone - Udine, Salerno, Toscana Nord Ovest, Umbria e da Unioncamere, Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere Lombardia.

Camera di Commercio di Bergamo
Camera di Commercio di Caserta
Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Camera di Commercio Cosenza
Camera di Commercio di Genova
Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi
Camera di Commercio Modena
Camera di Commercio dell'Umbria
Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
Camera di Commercio Ferrara Ravenna
Camera di Commercio Salerno
Camera di Commercio Pordenone-Udine
Camera di Commercio Sondrio
Unioncamere
Unioncamere Emilia Romagna
Unioncamere Lombardia