L’accesso al regime speciale determina una riduzione degli adempimenti burocratici e amministrativi per le piccole imprese.
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
I siti web di shopping comparativo, spesso abbreviati con l'acronimo CSS (Comparison Shopping Services) e comunemente chiamati “comparatori di prezzo”, sono uno strumento importante nella strategia di uno store online in quanto permettono di mettere a confronto i prezzi del proprio catalogo con quelli della concorrenza. Inoltre, se si osservano le ricerche di mercato condotte dalle principali associazione di commercio elettronico nel mondo, si riscontra che la convenienza di prezzo è tra i principali motivi di un acquisto online da parte di un consumatore.
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Partecipa agli incontri di business matching negli Emirati Arabi Uniti in programma a Dubai il 15 e 16 aprile 2025, prioritariamente rivolti ai settori arredo e design, edilizia e costruzioni, macchinari industriali, tecnologie alimentari/food processing. Saranno analizzate e prese in considerazione anche manifestazioni di interesse da parte di aziende di altri settori merceologici.
Nel quadro del progetto “Alleanza cileno-europea per la transizione verde delle PMI del settore frutticolo cileno e nelle loro organizzazioni imprenditoriali”, finanziato dall’Unione Europea, Promos Italia insieme ai partner di progetto organizzano una missione imprenditoriale in Cile dal 17 al 22 marzo 2025 dedicata al comparto delle tecnologie agricole e dell’ecosistema. Per le aziende di Lombardia e Emilia Romagna la company mission si colloca anche nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network.
Tramite incontri d’affari con selezionati operatori locali, le aziende italiane partecipanti avranno l’opportunità di presentare i propri prodotti in un Mercato con un’economia in crescita e un forte interesse verso le produzioni italiane.
NIBI, la Business School di Promos Italia - Agenzia italiana per l'internazionalizzazione del sistema camerale nazionale, nell’ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all’internazionalizzazione, propone un incontro di mezza giornata formativa specialistica online e di approfondimento sui trasporti internazionali.
OBIETTIVI
L’incontro si pone l’obiettivo di spiegare in modo pratico e facilmente comprensibile i termini di resa Incoterms® e le principali implicazioni delle dinamiche di trasporto internazionali. Lo scopo è quello di sensibilizzare gli operatori in merito all’utilità dei termini di resa internazionali a discapito delle indicazioni “porto franco – porto assegnato”.
Il corso fornisce una comprensione approfondita dei termini di resa internazionali e del loro impatto su costi, rischi e responsabilità nelle transazioni globali. Verranno illustrati i principali Incoterms, le loro applicazioni e implicazioni contrattuali, con esempi pratici per una gestione efficace delle spedizioni. Ideale per professionisti in ambito commerciale, logistico e amministrativo, il corso offre strumenti utili per ottimizzare le operazioni di export e import, riducendo rischi e incomprensioni con i partner esteri.
Resta connesso. Segui tutti gli aggiornamenti sul nostro sito e sulle pagine Linkedin, Twitter e Facebook!
Promos Italia - Agenzia italiana per l'internazionalizzazione
Via Meravigli, 9/b - 20123 Milano (MI)
PEC: promositaliascrl@legalmail.it