Newsletter n. 3 - Marzo 2024

 

News
Where to Export Map 2024
Where to Export Map 2024

SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.

Leggi

 

News
I principali marketplace in ASEAN
I principali marketplace in ASEAN

In questo articolo analizzeremo i principali marketplace in ASEAN.

Leggi

 

News
Esportazioni delle regioni italiane 2023
Esportazioni delle regioni italiane 2023

Nel 2023, rispetto all’anno precedente, l’export nazionale in valore risulta stazionario e riflette dinamiche territoriali molto differenziate.

Leggi

 

News
Mercato globale dei beni di lusso 2024
Mercato globale dei beni di lusso 2024

Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).

Leggi

 

Evento informativo, Iniziative
Export 45 - Sostenibilità ESG: sfide e opportunità per il futuro globale
Export 45 - Sostenibilità ESG: sfide e opportunità per il futuro globale

Il webinar affronta le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità ESG e all'internazionalizzazione per le imprese nell'attuale contesto globale in evoluzione. 

Leggi

 

Formazione
Cultural Awareness Global Mindset: le competenze chiave per l'internazionalizzazione
Cultural Awareness Global Mindset: le competenze chiave per l'internazionalizzazione

NIBI presenta un Corso Executive focalizzato sullo sviluppo di competenze strategiche e pratiche nel contesto internazionale delle diversità culturali.

Leggi

 

Iniziative
Piano digitale per l'export 2025
Piano Export digitale 2025

Supportiamo la tua azienda a sviluppare un documento che fornisca una pianificazione sulle attività digitali che dovresti realizzare per approcciare correttamente un mercato estero di tuo interesse.

Leggi

 

Formazione
Origine delle merci
Origine delle merci

NIBI, la Business School di Promos Italia - Agenzia italiana per l'internazionalizzazione del sistema camerale nazionale, nell’ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all’internazionalizzazione, propone un incontro di mezza giornata formativa specialistica online e di approfondimento relativa all'origine delle merci.

OBIETTIVI

Il corso intende intende delineare un quadro di riferimento relativo all’interpretazione della normativa inerente all’origine non preferenziale e l’origine preferenziale delle merci.

Indirizzare gli operatori economici nel percorso che porta ad ottenere esenzioni e riduzioni daziarie nell’interscambio con i Paesi dell’Unione Europea in osservanza alle nuove procedure inserite nel Codice Doganale e le relative Disposizioni di Attuazione (DAC) e nel percorso che porta alla corretta apposizione del “Made In” sui prodotti italiani, in osservazione alla Convenzione di Madrid.

Leggi

 

FOOTER

FOOTER 2