Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Il 2 aprile, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ufficializzato l’introduzione dei dazi, che si prevede avranno impatto sul commercio internazionale e anche sul business delle imprese italiane verso gli Stati Uniti.
L’evento dedicato alla trasformazione digitale per l’export rivela dati, tendenze e opportunità per le imprese.
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Potenzia la tua presenza online: SEO, Adv, tattiche social, e-commerce, marketplace e Intelligenza Artificiale per il mercato globale.
Progetti integrati con missioni d'affari all'estero (anche virtuali), ricerca partner ed esposizione di prodotti.
NIBI, la Business School di Promos Italia - Agenzia italiana per l'internazionalizzazione del sistema camerale nazionale, nell’ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all’internazionalizzazione, propone un incontro di mezza giornata formativa specialistica online e di approfondimento in materia di pagamenti internazionali e lettere di credito.
OBIETTIVI
Partendo dalle “Payment Conditions” dell’International Sale Contract proposto dalla ICC, il corso si pone l’obiettivo di illustrare le forme di pagamento attivabili in una transazione commerciale con l’estero individuandone le relative peculiarità. Adeguato spazio sarà dato agli strumenti di risk-mitigation: Lettera di Credito, Payment Guarantee e Standby LC.
Il panorama del commercio internazionale sta attraversando trasformazioni significative, e le imprese italiane che esportano negli Stati Uniti devono affrontare un aumento dei dazi imposti sui prodotti originari dall’Unione Europea, con un impatto diretto anche sull'Italia.
Le politiche protezionistiche recentemente adottate dagli Stati Uniti richiedono una risposta pronta ed efficace da parte delle imprese, non solo per comprendere l’entità dei dazi, ma anche per gestire l’impatto che questi avranno sulle negoziazioni, sui contratti e sulle strategie di spedizione, in particolare per quanto riguarda le scelte relative agli Incoterms.
FOOTER
FOOTER 2