Nel 2024, la crescita del Pil italiano (0,7%) è stata inferiore rispetto a quella di Francia e Spagna (rispettivamente 1,2% e 3,2%), mentre la Germania ha sperimentato il secondo anno consecutivo di contrazione (-0,2%).
Tra le imprese italiane che non hanno mai esportato, o hanno esportato solo in maniera occasionale, esiste un bacino di oltre 17mila imprese con una evidente vocazione all’internazionalizzazione, da sostenere e valorizzare.
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
NIBI, la Business School di Promos Italia - Agenzia italiana per l'internazionalizzazione del sistema camerale nazionale, nell’ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all’internazionalizzazione, propone un incontro di mezza giornata formativa specialistica online e di approfondimento in materia doganale.
OBIETTIVI
L’incontro si propone di informare e fornire un aggiornamento in materia di Dual Use attraverso un approccio tecnico-operativo per meglio gestire e tutelarsi in caso di esportazione di prodotti dual use, con uno sguardo anche alle ultime restrizioni verso Russia e Bielorussia anche alla luce dell’ultimo pacchetto sanzionatorio (16° pacchetto entrato in vigore a febbraio 2025).
Partecipa al progetto di ricerca partner e agendamento di incontri in loco con controparti americane selezionate sulla base del tuo profilo aziendale. Se sei un’azienda che opera nel comparto meccanica/energia, potrai partecipare agli incontri che si svolgeranno a Houston in Texas il 27 e 28 ottobre. Se sei un’azienda che opera nel comparto dell’arredo, potrai partecipare il 29 e 30 ottobre agli incontri a Miami in Florida.
FOOTER
FOOTER 2