Recentemente, la Corte di Cassazione ha confermato che la clausola Incoterms® Ex Works (franco fabbrica) può essere utilizzata per radicare la giurisdizione in Italia, facilitando il recupero crediti e le controversie contro gli acquirenti stranieri.
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
In un mondo sempre più connesso, le aziende che desiderano espandersi oltre i confini nazionali devono affrontare una nuova sfida: essere visibili a un pubblico internazionale. La SEO internazionale rappresenta la chiave per posizionarsi efficacemente sui mercati esteri, garantendo che il tuo sito web venga trovato dai clienti giusti al momento giusto.
Per le aziende che vogliono crescere nei mercati esteri, la formazione riveste un ruolo essenziale.
I workshop e i cicli formativi gratuiti offerti dal progetto SEI - "Sostegno all’Export dell’Italia", realizzati dalla Business School NIBI di Promos Italia, sono progettati per fornire le competenze necessarie per affrontare con successo i mercati internazionali.
NIBI, la Business School di Promos Italia - Agenzia italiana per l'internazionalizzazione del sistema camerale nazionale, nell’ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all’internazionalizzazione, propone un incontro di mezza giornata formativa specialistica online e di approfondimento sulla sostenibilità applicata all'operatività doganale.
OBIETTIVI
L’incontro si pone l’obiettivo di informare i partecipanti rispetto alle nuove normative incentrate sulla sostenibilità ma che si manifestano con l’operatività doganale. La normativa CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), inerente l’immissione di carbonio nell’ambiente, è ad oggi in vigore nel suo “periodo transitorio” mentre l’EUDR (European Deforestation-free products Regulation), inerente la deforestazione, entrerà in vigore il 30 Dicembre 2024. Viene consigliato di seguire il presente corso a tutte le aziende che effettuano importazioni di: ghisa, ferro, acciaio, alluminio, sostanze chimiche, concimi, energia elettrica e cemento; ed a tutte le aziende che effettuano importazioni ed esportazioni di gomma, legno, palma da olio, soia, cacao, caffè e bovini.
FOOTER
FOOTER 2