L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione.
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
La sostenibilità è un concetto chiave anche nel digitale, in quanto molti degli strumenti utilizzati per i processi telematici sono energivori e dunque pongono un problema etico in chiave ESG: se è vero che l’impresa mediante l’innovazione digitale persegue l’innovazione e la crescita, è altrettanto vero che deve essere consapevole dell’impatto ambientale e saperlo controllare nonché comunicare correttamente ai propri stakeholder.
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, nel quadro del Progetto SEI – Sostegno all'Export dell'Italia, propone con le Camere di Commercio italiane un percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone, anche in vista dell’Esposizione Universale Expo Osaka 2025.
OBIETTIVI
ll progetto formativo «Road to Osaka 2025» è strutturato in tre incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese, caratterizzato da una rete complessa di operatori. Questa realtà richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche B2B per approcciare consapevolmente ed efficacemente il mercato nipponico, attualmente la terza economia al mondo e un partner commerciale chiave per il Made in Italy.
Attraverso l'analisi di casi studio reali e momenti di confronto diretto con operatori locali, il percorso mira a fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti pratici con l'obiettivo di sviluppare competenze chiave che consentono di comprendere a fondo le relazioni commerciali in Giappone, fondamentali per implementare modelli strategici adatti all'ingresso nel mercato e a costruire solide relazioni commerciali.
Questo percorso, anche in vista dell'Esposizione Universale Expo Osaka 2025, può consentire alle imprese di comprendere come interagire con operatori locali e promuovere i loro prodotti in un contesto altamente competitivo.
Il corso è organizzato da NIBI, la Business School di Promos Italia.
Metodologia
Il percorso formativo sarà altamente interattivo e focalizzato su un programma business-based, progettato per offrire un approfondimento avanzato.
Attraverso sessioni proattive e analisi delle best practices, l'obiettivo sarà quello di massimizzare la condivisione di conoscenze e strumenti, promuovendo approcci strategici innovativi e vincenti.
I materiali didattici saranno disponibili solo all’interno dell’area riservata del sito www.sostegnoexport.it
Puoi inviare una domanda o fissare un appuntamento gratuito con uno dei nostri esperti di tematiche digitali
Resta connesso. Segui tutti gli aggiornamenti sul nostro sito e sulle nostre pagine Facebook e Linkedin! Camera di Commercio di Sondrio Via Piazzi, 23 - 23100 Sondrio PEC: cciaa@so.legalmail.camcom.it