Invitalia: Investimenti nel settore tessile, moda e accessori

Invitalia: Investimenti nel settore tessile, moda e accessori

Un’importante iniziativa a sostegno delle PMI del settore tessile, moda e accessori (TMA) è stata introdotta per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese italiane. Prevista dall’articolo 11 della Legge 206/2023 (Made in Italy) e regolamentata dai decreti 8 agosto e 8 novembre 2024, questa misura offre contributi a fondo perduto per finanziare investimenti strategici.

Il programma mira a promuovere:

  • La transizione ecologica e digitale dei processi produttivi.
  • L’innovazione di prodotti e servizi offerti dalle imprese del settore.

Le agevolazioni sono destinate alle PMI italiane del settore TMA che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Operano in specifici codici ATECO (indicati nell’allegato al decreto 8 agosto 2024).
  • Sono regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e risultano “attive”.
  • Applicano la contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati. Le imprese devono presentare domanda tramite piattaforma telematica.

Gli investimenti finanziabili includono progetti finalizzati a:

  • Digitalizzazione: Implementazione di tecnologie come intelligenza artificiale, cloud computing, blockchain, IoT, stampa 3D e soluzioni di manifattura avanzata.
  • Formazione del personale: Acquisizione di competenze chiave per sostenere i percorsi di innovazione.
  • Certificazioni ambientali: Ottenimento di certificazioni di prodotto (es. Oeko-Tex®, GOTS, ISO 14024) o di processo (es. ISO 14001, Bluesign®, ZDHC).
  • Analisi del ciclo di vita (LCA): Valutazioni di sostenibilità ambientale secondo standard ISO.

Sono agevolabili le spese per:

  • Servizi specialistici forniti da aziende qualificate e indipendenti.
  • Contratti sottoscritti dopo la presentazione della domanda. Le prestazioni devono concludersi entro 12 mesi dal provvedimento di concessione.

Esclusioni:

  • Costi per macchinari, impianti e attrezzature.
  • Consulenze ordinarie (es. fiscali, contabili, legali).
  • Contributi e Regime di Aiuto

Le imprese possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, per un massimo di 60.000 euro. L’iniziativa rientra nel regime de minimis, consentendo il cumulo con altri aiuti di Stato, nei limiti delle normative UE.

Presentazione delle domande dall’11 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025 tramite piattaforma telematica Invitalia. Ogni impresa può presentare una sola domanda.

Valutazione e graduatoria saranno basate su indicatori finanziari (grado di indipendenza finanziaria, incidenza della gestione caratteristica) e sono previsti punteggi aggiuntivi per il possesso di certificazioni (rating di legalità, parità di genere).

Lo stanziamento complessivo ammonta a 15 milioni di euro, suddivisi in:

  • 5 milioni nel 2023.
  • 10 milioni nel 2024.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità strategica per le PMI del settore TMA, offrendo risorse concrete per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale. Con un focus su sostenibilità e innovazione, il programma incentiva la competitività del Made in Italy sui mercati globali.

Bandi in evidenza
Simest: Potenziamento Mercati America Latina
Simest: Potenziamento Mercati America Latina

La misura rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici in America Latina, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, gli investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché gli investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale, ecologica e le spese per la formazione del personale.

Domande: a partire dal 25 marzo 2025

Morning Talk: Finanziare l’export delle PMI
14 mar 2025 - 09:30
Morning Talk: Finanziare l’export delle PMI

A disposizione delle imprese un ciclo di webinar gratuiti per approfondire le opportunità di finanziamento a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione, con il contributo di esperti del settore.

Ciclo di eventi sui finanziamenti agevolati di SIMEST: Fiere ed eventi, Inserimento mercati, Certificazioni  e Consulenze e Temporary Manager, Transizione Digitale ed ecologica, E-Commerce, Prestiti Partecipativi.

https://eventi.promositalia.camcom.it/calendario/eventi-informativi/i-finanziamenti-agevolati-di-simest-focus-fiere-ed-eventi.kl

CALABRIA: Sostegno a Progetti di Internazionalizzazione delle PMI e delle loro Aggregazioni
CALABRIA: Sostegno a Progetti di Internazionalizzazione delle PMI e delle loro Aggregazioni

Con questa misura la regione Calabria intende accompagnare il sistema produttivo regionale nei processi di apertura e/o incremento dell’export, di diversificazione dei mercati di sbocco e di utilizzo di canali anche “digitali”, supportando progetti di internazionalizzazione e di promozione internazionale delle PMI e loro aggregazioni.

Domande: fino al 10 aprile 2026

LIGURIA: Bando Internazionalizzazione 2025 - PR FESR 2021-2027
LIGURIA: Bando Internazionalizzazione 2025 - PR FESR 2021-2027

Il bando supporta le PMI della Liguria nell’acquisizione di servizi a supporto dell’internazionalizzazione rivolti a rafforzarne la competitività tramite l’apertura ai mercati esteri.

Domande: a partire dal 26 marzo 2025

TOSCANA: Bando Internazionalizzazione 2025 - PR FESR 2021-2027
TOSCANA: Bando Internazionalizzazione 2025 - PR FESR 2021-2027

Contributi volti alla crescita e competitività delle PMI finalizzati all'internazionalizzazione in paesi esterni all'UE.

Domande: a partire dal 17 marzo 2025

 

LOMBARDIA: Internazionalizzazione delle imprese
LOMBARDIA: Internazionalizzazione delle imprese

Regione Lombardia ha pubblicato gli elementi essenziali della misura a sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde e dell’attrazione di investimenti esteri del PR FESR Lombardia 2021-2027.

In attesa della pubblicazione del bando, scopri i criteri della nuova misura.

LOMBARDIA: Contributi per la Partecipazione delle PMI a Fiere Internazionali in forma aggregata
LOMBARDIA: Contributi per la Partecipazione delle PMI a Fiere Internazionali in forma aggregata

La Misura prevede agevolazioni per le PMI che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato internazionale tramite la partecipazione in forma aggregata a manifestazioni fieristiche di livello internazionale.

In attesa della pubblicazione del bando, scopri i criteri della nuova misura.

Ukraine Investment Framework
Ukraine Investment Framework

Opportunità per le imprese europee di presentare manifestazioni di interesse per investire in Ucraina.

La Commissione Europea invita aziende UE/SEE a presentare progetti di investimento per il settore privato ucraino, nell’ambito dell’Ukraine Investment Framework, un fondo da 50 miliardi per la ricostruzione e ripresa dell'Ucraina.

Call chiusa (in attesa di riapertura)

INAIL – Bando ISI 2024
INAIL – Bando ISI 2024

In data 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il bando INAIL ISI 2024 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese per realizzare progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

La procedura informatica di compilazione delle domande è attiva dal 14 aprile 2025 fino al 30 maggio 2025.

I nostri servizi
Laboratori di Europrogettazione e PNRR Laboratori di Europrogettazione e PNRR

Workshop pratici per sviluppare progetti competitivi e migliorare l’accesso a fondi e agevolazioni.

Help-Desk Bandi Help-Desk Bandi

Incontri di gruppo e webinar su misure di finanziamento, con risposte immediate per chiarire dubbi in tempo reale.

Supporto personalizzato Supporto personalizzato

Prima assistenza, orientamento e coaching per fornirti le competenze necessarie a sostenere il tuo business sui mercati esteri.

Promos Italia S.c.r.l.

Agenzia italiana per l'internazionalizzazione
Sede legale: Via Meravigli, 9/b - 20123 Milano (MI)
PEC: promositaliascrl@legalmail.it
Codice Fiscale, Partita IVA: 10322390963

Promos Italia è membro di Enterprise Europe Network - Simpler

  Questo sito ha ottenuto il sigillo di sostenibilità digitale