LOMBARDIA: Internazionalizzazione delle imprese

LOMBARDIA: Internazionalizzazione delle imprese

E' attiva la misura che mira a supportare le PMI che intendono avviare il loro percorso di internazionalizzazione attraverso la definizione e l’implementazione di un necessario Piano d’azione per l'Internazionalizzazione volto a promuovere un maggior coinvolgimento ed una maggiore integrazione delle imprese nei mercati esteri. Il Piano d’azione per l'Internazionalizzazione rappresenta un documento strutturato che definisce le azioni, le risorse e le tempistiche necessarie per supportare l’espansione dell’attività aziendale su scala internazionale, elaborato sulla base di indagini di mercato e studi specifici, al fine di individuare tutti i passaggi necessari e propedeutici per l’ingresso nei mercati esteri.


Beneficiari o destinatari

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese:

  • regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
  • abbiano una sede operativa in Lombardia;
  • non abbiano effettuato, nell'anno solare precedente, operazioni di cessioni all'estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 40% del volume d'affari come definito dall'art. 20 del Decreto Presidente della Repubblica n. 633/72, "Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto”. 

Sono esclusi soggetti attivi in settori specifici come tabacco, agricoltura, attività immobiliari e finanziarie, e imprese non in regola con la normativa antimafia o contributiva.


Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili consistono nell'attuazione di un processo di internazionalizzazione volto all'ingresso nei mercati esteri delle imprese lombarde attraverso la redazione e la realizzazione di un Piano d'azione per l'Internazionalizzazione.

  • Il Piano d'azione per l'Internazionalizzazione, che dovrà essere presentato in fase di adesione al bando, rappresenta un documento strutturato che definisce le azioni, le risorse e le tempistiche necessarie per supportare l'espansione dell'attività aziendale su scala internazionale, elaborato sulla base di indagini di mercato e studi specifici, anche con il supporto di esperti del settore, al fine di individuare tutti i passaggi necessari e propedeutici per l'ingresso nei mercati esteri. Il processo richiede una pianificazione accurata, finalizzata a minimizzare i rischi e a massimizzare le opportunità di successo a livello globale.
  • Nell'ambito della redazione del Piano d'azione per l'Internazionalizzazione, dovranno essere indicate le attività puntuali necessarie per accedere ai mercati esteri individuati, che potranno essere oggetto di Agevolazione secondo quanto previsto nel box "Spese Ammissibili”. Al bando sarà allegato uno schema tipo di Piano d'azione per l'Internazionalizzazione, che le imprese aderenti dovranno utilizzare come riferimento per la definizione dei propri progetti.
  • I Progetti devono prevedere un importo di spese ammissibili non inferiore a Euro 30.000,00. L’investimento massimo agevolabile è pari ad Euro 600.000,00. Vd. esclusioni e principio DNSH.
  • Devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’Agevolazione: conclusione delle attività di Progetto e la quietanza dei titoli di spesa (eventuale proroga 6 mesi)

Spese ammissibili:

  • Consulenza per la redazione del Piano d’azione per l’internazionalizzazione (max 20% del totale)
  • Realizzazione di iniziative legate all'implementazione attività previste e descritte nel Piano d’azione:
    • marketing, comunicazione e advertising che dimostrano un impatto sui mercati esteri (es. definizione di un piano marketing e di comunicazione per il paese target, gestione di social media, creazione di contenuti promozionali in lingua locale, produzione di materiali pubblicitari, servizi di traduzione)
    • certificazioni estere necessarie alla commercializzazione del prodotto (es. certificazioni di prodotto, di processo, certificazioni obbligatorie nei mercati esteri per conformarsi alle normative locali) - ammissibili le consulenze tecniche per l’ottenimento della certificazione, i costi diretti pagati agli enti certificatori e gli adeguamenti tecnici e documentali necessari
    • adeguamento del prodotto al mercato/ai mercati individuati in funzione delle normative locali, preferenze dei consumatori o requisiti tecnici nei mercati di destinazione (incluso acquisto di macchinari. attrezzature, hardware e software e progettazione tecnica)
    • istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom / spazi espositivi / vetrine / esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri
    • strumenti per la gestione dell’assistenza clienti post-vendita da remoto (es. software di Assistenza Clienti e CRM, acquisto di licenze per piattaforme di videochiamata e assistenza remota, adeguamento dei sistemi di assistenza clienti alle diverse lingue e normative locali, sistemi di traduzione automatica)
  • Spese di formazione specifica per il personale aziendale relative al Progetto (max 10%)
  • Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto (a forfait 20%)
  • Costi indiretti (a forfait 7%)

Budget e tipologia di incentivo

Dotazione finanziaria iniziale: 18.978.747,97 euro.
L'Agevolazione viene concessa ed erogata fino all'85% delle spese ammissibili, come meglio dettagliato nel bando attuativo, di cui:

  • a) a titolo di Finanziamento per il 65% del totale delle spese ammissibili per un ammontare massimo pari a euro 390.000. L'importo massimo concedibile del Finanziamento deve, altresì, rispettare il vincolo previsto dalla Metodologia di Credit Scoring 
  • b) a titolo di Contributo per il 20% del totale delle spese ammissibili per un ammontare massimo pari a euro 120.000. Il Contributo è concesso, in ogni caso, nel limite dell'intensità di aiuto massima concedibile dal regime di aiuto applicato, che in nessun caso potrà essere superata dall'intensità di aiuto totale dell'Agevolazione concessa (intesa come sommatoria del Contributo e dell'ESL relativo al Finanziamento). L'eventuale conseguente riduzione del Contributo, rispetto ai massimali sopra indicati, finalizzata al rispetto dell'intensità di aiuto massima consentita dal regime applicato, non comporta un aumento della quota di Finanziamento agevolato, che resta determinata nella misura massima del 65%.

Il restante 15% dell'investimento è a carico delle imprese beneficiarie. L'Agevolazione è concessa nel rispetto del Regolamento (UE) n. 2831/2023 del 13 dicembre 2023 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE) agli aiuti «de minimis, in particolare degli artt. 1 (Campo di applicazione), 2 (Definizioni ed in particolare la nozione di impresa unica), 3 (Aiuti de minimis), 4 (Calcolo dell'equivalente sovvenzione lordo), 5 (Cumulo) e 6 (Monitoraggio e comunicazione).


Durata

tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, con un periodo di preammortamento fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 24 mesi (con le alternative 0, 6, 12, 18 e 24 mesi) con rate semestrali costanti posticipate al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno (+ preammortamento tecnico necessario per raggiungere la prima scadenza utile).

Tipologia Bando: valutativo

  • classificazione da 1 a 7 secondo la metodologia di Credit Scoring MCC - non ammissibili alla successiva valutazione tecnica le aziende classificate da 8 a 12.
  • Nucleo di Valutazione: valuta la qualità dell'operazione, le caratteristiche economiche e finanziarie del soggetto, anche in termini di economicità e sostenibilità (min 65 punti).
    • premialità: sostenibilità ambientale, componente femminile e giovanile

Tempi e scadenze

La Domanda può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 10:30 del 3 giugno 2025 e fino alle ore 12.00 del 9 settembre 2025, salvo proroga.
Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a graduatoria.

Bandi in evidenza
Financial Advisory e Gare d'Appalto europee - 2025
2 lug 2025 - 00:00
Financial Advisory e Gare d'Appalto europee - 2025

Un percorso formativo gratuito per aiutare le imprese ad accedere con successo a bandi europei, gare d’appalto e finanziamenti internazionali, con il supporto di esperti del settore.

Un programma in 3 step: corso introduttivo, laboratori pratici su finanziamenti, gare e progettazione europea, e incontri one-to-one personalizzati.

Morning Talk: Finanziare l’export delle PMI
11 apr 2025 - 09:30
Morning Talk: Finanziare l’export delle PMI

A disposizione delle imprese un ciclo di webinar gratuiti per approfondire le opportunità di finanziamento a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione, con il contributo di esperti del settore.

Ciclo di eventi sui finanziamenti agevolati di SIMEST: Fiere ed eventi, Inserimento mercati, Certificazioni  e Consulenze e Temporary Manager, Transizione Digitale ed ecologica, E-Commerce, Prestiti Partecipativi.

https://eventi.promositalia.camcom.it/calendario/eventi-informativi/i-finanziamenti-agevolati-di-simest-focus-inserimento-mercati.kl

Simest: Potenziamento Mercati America Latina
15 apr 2025 - 15:30
Simest: Potenziamento Mercati America Latina

La misura rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici in America Latina, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, gli investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché gli investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale, ecologica e le spese per la formazione del personale.

Domande: a partire dal 25 marzo 2025

https://eventi.promositalia.camcom.it/calendario/eventi-informativi/opportunita-in-america-latina-focus-ipr-helpdek-e-finanziamenti.kl

LOMBARDIA: Internazionalizzazione delle imprese
LOMBARDIA: Internazionalizzazione delle imprese

Regione Lombardia ha pubblicato gli elementi essenziali della misura a sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde e dell’attrazione di investimenti esteri del PR FESR Lombardia 2021-2027.

Bando pubblicato e apertura domande il 3 Giugno 2025, scopri i criteri della nuova misura.

EU Business Hub - nuova call Giappone
15 dic 2025 - 00:00
EU Business Hub - Nuova call Giappone

Programma europeo rivolto a PMI e startup: 20 missioni imprenditoriali in Giappone e Corea del Sud (2024-2027)

Missione: EU Business Hub @ Semicon Japan 2025 | EU Business Hub

Settori: Semiconduttori, inclusi componenti (ad es. connettori, pompe, cavi, sensori, ecc.). Attrezzature di produzione.  Apparecchiature di ispezione. Lavorazione dei metalli, taglio e placcatura. Trattamento delle superfici.

Scadenza adesioni: 12 settembre 2025

EU Business Hub - Nuova call Repubblica di Corea
EU Business Hub - Nuova call Repubblica di Corea

Programma europeo rivolto a PMI e startup: 20 missioni imprenditoriali in Giappone e Corea del Sud (2024-2027)

Missione: Semiconductors Korea 2026 | EU Business Hub

Settori: Digital - Soluzioni cloud. IA. IoT. NextGen Computing. Semiconduttori. Cybersecurity, (XR). Robotica. Software. Media e Telecomunicazioni. Blockchain. Digital health. Digital Marketing, Fintech

Scadenza adesioni: 12 settembre 2025

EU Business Hub - Call Giappone
EU Business Hub - Call Giappone

Programma europeo rivolto a PMI e startup: 20 missioni imprenditoriali in Giappone e Corea del Sud (2024-2027),

Missione: EU Business Hub @ Smart Energy Week Autumn 2025

Settori: Idrogeno e celle a combustibile. Energia solare. Batterie ricaricabili. Reti intelligenti.Energia eolica. CCUS (Cattura, Utilizzo e Stoccaggio del Carbonio). Decarbonizzazione. Economia circolare.

Scadenza adesioni: 6 giugno 2025

LOMBARDIA: Contributi per la Partecipazione delle PMI a Fiere Internazionali in forma aggregata
LOMBARDIA: Contributi per la Partecipazione delle PMI a Fiere Internazionali in forma aggregata

La Misura prevede agevolazioni per le PMI che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato internazionale tramite la partecipazione in forma aggregata a manifestazioni fieristiche di livello internazionale.

Bando pubblicato e apertura domande il 6 Maggio 2025, scopri i criteri della nuova misura.

LIGURIA: Bando Internazionalizzazione 2025 - PR FESR 2021-2027
LIGURIA: Bando Internazionalizzazione 2025 - PR FESR 2021-2027

Il bando supporta le PMI della Liguria nell’acquisizione di servizi a supporto dell’internazionalizzazione rivolti a rafforzarne la competitività tramite l’apertura ai mercati esteri.

Domande: a partire dal 26 marzo 2025

I nostri servizi
Laboratori di Europrogettazione e PNRR Laboratori di Europrogettazione e PNRR

Workshop pratici per sviluppare progetti competitivi e migliorare l’accesso a fondi e agevolazioni.

Help-Desk Bandi Help-Desk Bandi

Incontri di gruppo e webinar su misure di finanziamento, con risposte immediate per chiarire dubbi in tempo reale.

Supporto personalizzato Supporto personalizzato

Prima assistenza, orientamento e coaching per fornirti le competenze necessarie a sostenere il tuo business sui mercati esteri.

Promos Italia S.c.r.l.

Agenzia italiana per l'internazionalizzazione
Sede legale: Via Meravigli, 9/b - 20123 Milano (MI)
PEC: promositaliascrl@legalmail.it
Codice Fiscale, Partita IVA: 10322390963

Promos Italia è membro di Enterprise Europe Network - Simpler

Rete Enterprise Europe Network - Primo Orientamento

  Questo sito ha ottenuto il sigillo di sostenibilità digitale

<

Sigillo Karma Metrix Verified Promos - Vai al sito di Karma Metrix