Regione Lombardia lancia una serie di iniziative per sostenere l'avvio di nuove imprese, l'innovazione e lo sviluppo delle PMI. Focus sull’avvio di nuove imprese e start-up, sugli incentivi all'innovazione tecnologica, sulla sostenibilità e la parità di genere, competenze e formazione, agevolazioni per il credito di filiera.
NUOVA IMPRESA 2025
Sostiene l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese. Con uno stanziamento di poco meno di 5 milioni di euro, prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimale di € 10.000 per impresa. A partire dal 15 gennaio 2025.
COMPETENZE & INNOVAZIONE
Sostiene lo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese. Gli interventi ammissibili comprendono il rafforzamento delle competenze interne alle imprese e lo sviluppo delle competenze degli imprenditori, nonché l’inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca e la costruzione di relazioni con il mondo della ricerca. Stanziamento di 7 milioni di euro in contributi a fondo perduto pari all'80% fino a un massimo di € 50.000 per domanda, presentabile a partire dal 15 gennaio 2025.
VERSO LA CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE 25-27
Sostiene le PMI lombarde verso la certificazione della parità di genere, riconoscendo contributi a fondo perduto per ridurre il divario di genere sul lavoro, favorendo l'inclusione e l'occupazione femminile in continuità con l'edizione 2023-2024, nell'ambito del PR FSE+ 2021-2027. La misura è in corso di attivazione e prevede un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher con massimali variabili a seconda della linea d’intervento e del numero dei dipendenti assunti nelle sedi operative lombarde.
COMPETENZE PER LO SVILUPPO (partenariato imprese)
Sostiene la strutturazione e realizzazione di percorsi di potenziamento delle competenze interne alle PMI lombarde, tramite la realizzazione di progetti e azioni di formazione specialistica e di accompagnamento per imprenditori, titolari, amministratori e per il personale dipendente e parasubordinato delle imprese appartenenti ad un raggruppamento (composti da almeno cinque PMI legate da tematiche di filiera, settoriali e/o territoriali). La dotazione finanziaria è di 10 milioni di euro con agevolazione massima concedibile pari a € 500.000,00 per Progetto e a € 200.000,00 per singola impresa partecipante: l’agevolazione si configura come un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili.
RAFFORZA E INNOVA
Sostiene il trasferimento tecnologico incentivando e consolidando la collaborazione tra PMI e Organismi di ricerca (OdR) che operano in favore della trasformazione di nuove idee in prodotti e servizi sostenibili dal punto di vista commerciale offrendo alle imprese servizi avanzati in risposta ai loro fabbisogni di ricerca e innovazione. La misura è in corso di attivazione, con uno stanziamento di 6 milioni di euro per un contributo a fondo perduto di importo fisso pari a € 30.000 a fronte di un investimento minimo di € 50.000.
LOMBARDIA-CREDITO ADESSO FACTORING
Sostiene l'accesso al credito di breve termine per le PMI lombarde appartenenti ad una delle filiere riconosciute da Regione Lombardia per finanziare temporanee necessità di cassa tramite lo smobilizzo di crediti vantati verso altre imprese appartenenti alla medesima filiera. L’agevolazione si configura come una garanzia regionale gratuita su una linea di credito concessa dai soggetti finanziatori a copertura del mancato rimborso delle operazioni finanziarie ammissibili (linee in conto anticipi). Operativa dal 14 gennaio 2025 con la seguente dotazione finanziaria:
- Fondo di garanzia: € 20.000.000 su risorse di Regione Lombardia;
- Plafond di € 200.000.000 per la concessione di linee di credito per operazioni in conto anticipi a fronte di cessione di crediti a valere su risorse di intermediari finanziari con i quali Regione Lombardia stipulerà apposita convenzione.